
PER SEMPRE SCHUMANN
Daniel Levy
Limited Edition – 18 album straordinari
Siamo lieti di annunciare l’uscita di una nuova serie di 18 registrazioni intitolata PER SEMPRE SCHUMANN del celebre pianista Daniel Levy, dedicata al compositore Robert Schumann.
Le registrazioni costituiscono una nuova importante serie che raccoglie 112 composizioni con opere per pianoforte solo, musica da camera con pianoforte, lieder e opere per pianoforte e orchestra di Robert Schumann, che Daniel Levy si è dedicato a studiare nel corso della sua vita e del suo percorso musicale. Ascolta
Daniel Levy è considerato uno dei migliori interpreti di Schumann del mondo. Leggi cosa dicono i critici
La Limited Edition è ora disponibile!
Si può anche acquistare la Limited Edition in due parti:
-
Schumann Carnaval
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Schumann Davidsbündlertänze & Kinderszenen
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Schumann Album for the Young
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Schumann Piano Concerto
€17.00 – €26.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Schumann Lieder
€17.00 – €26.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Daniel Levy plays Schumann vol.2
€17.00 – €26.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Daniel Levy plays Schumann vol.3
€17.00 – €26.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Daniel Levy plays Schumann vol.7
€17.00 – €26.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Schumann Chamber Music – Sonatas for Violin
€17.00 – €26.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page
-
Schumann Sonate für die Jugend
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Schumann Waldszenen
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Schumann Phantasiestücke
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Daniel Levy plays Schumann vol.1
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Daniel Levy plays Clara & Robert Schumann vol.4
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Lieder: Cristina Mantese – soprano
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Daniel Levy plays Schumann vol.5
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Daniel Levy plays Clara & Robert Schumann & Brahms vol.6
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page -
Schumann Chamber Music
€17.00 – €21.00 Buy album This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page
ASCOLTA sampler audio:
Limited Edition – Opere incluse e artisti
DANIEL LEVY
Con Dietrich Fischer-Dieskau (direzione e declamazione)
Philharmonia Orchestra
Wolfgang Holzmair (baritono)
Nicolás Chumachenco (violino e viola)
Cristina Mantese (soprano)
Antony Morf (clarinetto)
Zürich String Quartet
Pietro Borgonovo (oboe)
Marcello Rota (corno)
OPERE PER PIANOFORTE SOLO
Papillons op.2
Impromptus über ein Thema von Clara Wieck op.5
Davidsbündlertänze op.6 (prima e seconda edizione)
Variations sur un Nocturne de Chopin
Allegro op.8
Carnaval op.9
Sonata n.1 op.11
Phantasiestücke op.12
Kinderszenen op.15
Kreisleriana op.16
Phantasie op.17
Arabeske op.18
Blumenstück op.19
Sonata n.2 op.22
Nachstücke op.23
Faschingsschwank aus Wien op.26
Drei Romanzen op.28
Scherzo, Gigue, Romanze und Fughette op.32
Studien für den Pedal Flügel op.56
Album für die Jugend op.68 – Opere inediti Album per la Gioventù
Waldszenen op.82
Albumblätter op.124
Sonate für die Jugend op.118c
11 Lieder per pianoforte solo (trascrizione Clara Schumann)
15 Lieder per pianoforte solo (trascrizione Clara Schumann)
Thema mit Variationen “Geistervariationen”
CLARA SCHUMANN
Variazioni su un tema di Schumann op.20
JOHANNES BRAHMS
Variazioni su un tema di Schumann op.9
PIANOFORTE E ORCHESTRA
Concierto per pianoforte e orchestra in La minore op.54
Konzertstück (Introduzione ed Allegro Appassionato) op.92
PHILARMONIA ORCHESTRA – diretta da DIETRICH FISCHER-DIESKAU
MUSICA DA CAMERA
Violin Sonaten op.105 y op.121
NICOLÁS CHUMACHENCO – violino
Fantasiestücke op. 73 per clarinetto e pianoforte
ANTONY MORF – clarinetto
Adagio and Allegro op.70 per corno e pianoforte
MARCELLO ROTA – corno
Märchenbilder op.113 para viola e pianoforte
NICOLÁS CHUMACHENCO – viola
Drei Romanzen op.94 para oboe y pianoforte
PIETRO BORGONOVO – oboe
Marchenerzählungen op. 132 para clarinetto, viola e pianoforte
NICOLÁS CHUMACHENCO – viola
ANTONY MORF – clarinetto
Piano Quintet op. 44
ZÜRICH STRING QUARTET
LIEDER E DECLAMAZIONI
Schön Hedwig op.106 (Friedrich Hebbel)
Zwei Balladen op.122 (Friedrich Hebbel e Percy B.Shelley)
DIETRICH FISCHER-DIESKAU – declamazione
Lieder su Poemi di Heinrich Heine
Liederkreis op.24
Lieder su Poemi di Niolaus Lenau op.90
Lieder su Poemi di Emanuel Geibel
Zigeunerliedchen
WOLFGANG HOLZMAIR – baritono
Liederkreis op. 39
Widmung op.25 F. Rückert
Du bist wie eine Blume op. 25 H.Heine
Die Lotusblume op.25 H.Heine
Du nußbaum op.25 J. Mosen
Clara Schumann Lieder
Warum wilst du and’re fragen op.12 n.11 F.Rückert
Liebst du um Schönheit op.12 n.14 F.Rückert
Am Strande – R. Burns / W.Gerhard
Johannes Bramhs Lieder
Von ewiger Liebe op.43 n.1 J. Wenzig
Die Mainacht op.43 n. 2 L.Holty
CRISTINA MANTESE – soprano
Bonus per download – Live concert
Meine Rose op.90 n.2 N.Lenau
Stille Tränen op.35 n.10 Kerner
Dichterliebe op.48 H.Heine
VICTOR TORRES – baritono
La Musica di Schumann Oggi e Sempre

Il pianista Daniel Levy ha registrato la maggior parte delle opere per pianoforte di Robert Schumann. Qui condivide i suoi pensieri sul compositore:
È pura verità ciò che afferma: “Nella musica l’anima si sente nella sua patria”. Questo è vero per la sua musica, perché ciò che trasmetteva era vissuto nella sua interezza. Per questo ci commuove e ci commuoverà fino al cuore arcano del nostro essere.
Ci insegna ad affinare i nostri sentimenti ed è un educatore alle emozioni vere. Nella sua immaginazione ci fa vedere un altro mondo, vicino a noi, dove regnano il Bene e l’Armonia.
I suoi ritmi, le sue complessità armoniche riflettono i movimenti e le pulsazioni della vita e, con cromatismi densi e sottili, ci avvicina a sentire e vedere la luce, senza mediazioni o filtri.
È un amante dell’ineffabile e capace di raccontare l’irraggiungibile.
La sua estetica è quella di un poeta. E la cosa sublime è che nelle sue domande musicali sono già contenute le risposte ai nostri desideri più intimi.
Ci trasmette segreti sussurrando armonie sospese nel tempo, che arrivano dritte al cuore.
È un maestro del frammento, dello stück (pezzo), e in essi riesce a riflettere un paesaggio interiore e profumi naturali, con l’elettricità dell’istante.
Nei suoi Lieder ci fa meravigliare, lasciando in eredità alla nostra intuizione il mistero irrisolto se abbia messo in musica una poesia o se entrambe siano nate nello stesso momento.
Più ascoltiamo e viviamo le sue opere, più il cuore batte per una melodia che nasce sempre per il presente, senza alcuna traccia del passato.
Egli conosce il ponte che collega la musica con l’aldilà, che la sua audacia ci porta qui. E lo rende percepibile per poi farlo tornare all’invisibile. Non ci sono veli per la sua intuizione.
Ha ascoltato voci angeliche e le ha trascritte sul pentagramma. Nel tema del secondo movimento del concerto per violino e nella sua ultima opera, le variazioni sul tema che Schubert e Mendelssohn gli avrebbero dettato, ci ha messo di fronte alla chiarudienza del musicista precursore.
Molti sorridono scetticamente di fronte a questa certezza del genio, e tale sarcasmo rivela la crassa ignoranza contro la quale egli, come Davide, ha lottato per tutta la vita, fino alla fine, per eliminare il filisteismo dall’esistenza umana.
La sua più grande maturità è quella di non aver amato solo i bambini e i giovani, comprendendo appieno il loro mondo fantastico, ma di aver permesso al bambino interiore di vivere in lui e di esprimerlo nella sua musica.
È il più contemporaneo dei musicisti, perché vive nel ritmo, pulsa al di fuori dei limiti del tempo e quindi rivoluziona le coscienze.
Per tutto questo e molto altro ancora, Per Sempre Schumann.
Dietrich Fischer Dieskau
“Vedo come una fortuna meravigliosa aver incontrato l’artista Daniel Levy, che per me incarna dedizione alla sua arte e serietà di approccio alle grandi opere del nostro amato repertorio. Il suo modo vibrante, flessibile e personale di scoprire il cuore delle opere che interpreta, provoca ammirazione. Devo a lui alcuni impulsi importanti e sono in attesa di poter lavorare di nuovo insieme.”
Dietrich Fischer-Dieskau
Cosa dicono i critici
Un’addizione vitale alla discografia di Schumann.
Fanfare Magazine, USA
…Ma è con un compositore a cui ha dedicato particolare attenzione, Robert Schumann, che Levy sembra identificarsi con particolare convinzione. Se ascoltate alcune delle sue registrazioni più recenti, troverete la personalità di Schumann e la sua vasta gamma artistica illuminate con una vivacità fresca e forse insuperabile. Sappiamo già, dalle sue opere più conosciute, che Schumann è un compositore intensamente umano: allo stesso tempo mercuriale e gemütlich, sognante ed epigrammatico. C’è una fluidità ritmica nella scrittura, con i suoi accenti spesso fuori tempo, e una ricchezza polifonica a volte sorprendente che contraddice la presunta verticalità delle tessiture naturali del pianoforte. Tuttavia, non capita spesso che il carattere musicale sia realizzato con tale forza e chiarezza come, ad esempio, nell’esecuzione di Levy del settimo movimento di Kreisleriana, che combina il puro impeto ritmico con un portamento incrollabile, e la continuità della pulsazione con la delicatezza dei paragrafi.
Il pianista riesce a ottenere luci e ombre anche in questo pezzo infernale; e quel finale trattenuto, tra l’altro, è il tipo di cosa che Levy mette in luce in modo eloquente nel suo modo di suonare Schumann: il modo quasi ivesiano del compositore di chiudere un pezzo chiassoso con una breve conclusione più lenta e leggera. Ci sono anche altre caratteristiche schumanniane, che forse non abbiamo mai notato prima, ma che emergono in alcune delle opere meno conosciute che Levy ha registrato. Ascoltando l’ottavo degli Albumblätter, o Foglie d’album, op. 124, sono quasi tentato – se non è un insulto eccessivo – di suggerire che lo sfruttamento da parte di Schumann di frasi troncate in modo irregolare e di tessiture dissociate, rese in modo accurato da Levy, rimandi ad alcune musiche pianistiche di Schoenberg.
Bernard Jacobson
Un’insuperabile registrazione del Concerto di Schumann, espressa amorevolmente e rappresentata in modo esultante, accompagnata da un’interpretazione dell’op. 92 Konzertstück emanata direttamente dal cuore, e da un raro omaggio di Fischer-Dieskau.
Julian Haylock, BBC Music Magazine
Questa è una delle esecuzioni più accattivanti, meditative e liriche del Concerto per pianoforte di Schumann che io abbia mai sentito… Levy e il suo partner, il leggendario cantante diventato direttore d’orchestra Dietrich Fischer-Dieskau, trovano una qualità di interazione drammatica che è piuttosto magica.
Fanfare USA
Un insolito e fantasioso programma Schumann presentato con imponente estro interpretativo.
Ian Lace, MusicWeb International UK
L’impresa è ovviamente un lavoro fatto con assoluto amore. Il suo ardore emotivo è inconfondibile.
Gramophone UK
Daniel Levy è un pianista sensibile e molto romantico, capace di comunicare i più intimi segreti di Schumann con un calore ed affetto che sollevano l’animo.
Hi-Fi News & Record Reviews, UK
Daniel Levy è molto più di un pianista che estrae la sua forza da fonti misteriose. Sembra sinceramente dedicato a trasmettere in profondità i contenuti della composizione e l’interpretazione dell’opera stessa.
Fonoforum, Germany